Benvenuti!
Amiamo gli alberi, le comodità e
cerchiamo di proiettarci nel futuro, quindi cosa meglio di dar vita ad
un'idea che non spreca carta, genera comodità e si avvale della
modernità della rete?
Abbiamo pensato di digitalizzare le
planimetrie del Sant'Elia, tanto da poterle consultare e
all’abbisogna stamparle, ovunque si ci trovi.
I risultati ci hanno ripagato del lavoro
profuso.
Prima di qualche nota tecnica, è doveroso
esternare un sentito riconoscimento allo staff di professionisti, che
senza alcun emolumento economico ed a spese del proprio tempo libero,
ha sposato l'idea di trasformare supporti analogici (carta) non sempre
facilmente fruibili, in una piattaforma web, con contenuti da mettere a
disposizione di tutti gli operatori del settore che ne avessero
necessità.
E' nostra intenzione continuare ad
arricchire i contenuti del sito, tanto da farne uno strumento di
consultazione veloce non disgiunto da un valido ausilio di
programmazione.
Il sito è ottimizzato per una visione a
1280*768; per mantenere inalterati i rapporti di
scala (1:500 ed 1:200), planimetrie e prospetti, vanno stampati in formato
A3, senza alcun adattamento.
Un grazie a:
- Martino Brucato (allievo ingegnere, Webmaster)
- Dario
& Fabio Corvo (ingegneri edili -
ICA engignering s.r.l.)
- Daniele Giacchè (ingegnere - R.P.A. s.r.l.)
- Bora La Paglia (architetto, redattrice del progetto Accoglienza
- piano I P.O. S.Elia)
- Ciro Raggio (architetto, "R.U.P."
dei lavori edili in atto in fieri al Sant'Elia)
- Luigi Spinozzi (ingegnere
"Direttore dei Lavori" edili in atto in fieri al Sant'Elia - R.P.A. s.r.l.)
- Ennio Ricotta (ingegnere edile -
esperto in consolidamenti strutturali)
- a tutto il personale operante presso il
Servizio Informativo Locale
del S.Elia.
Per qualsiasi informazione, potete inviare una
e-mail al mio indirizzo personale di posta elettronica:
vito@milisenna.it
Vito C.M. Milisenna
aggiornato al
18 dicembre 2009 |