A.S.P. n.2 - Presidio Ospedaliero S.Elia

 

Home page

Le origini

P.O. Sant'Elia:

  Edificio "A"

          Corpo Centrale

  Edificio "B"

          Malattie Infettive

  Edificio "C"

          Ambulatori

  Edificio "D"

          Uffici di Direzione

  Edificio "E"

          Centro Unico Prenotazioni

  Edificio "G"

          Archivio (old)

  Edificio "H"

          Piastra per l'emergenza

Edificio "118"

          Centrale operativa "118"

 Links utili

   ... la spedalità nissena conosciuta nei secoli

anno di apertura denominazione ubicazione
1199 Ospedale dei Pellegrini incerta
??? Ospedale “Benefratelli" nei pressi della Chiesa di  S.Domenico
1576 Ospedale “Monte di Pietà Convento  dei Minori riformati 
1868 Ospedale "Vittorio Emanuele II" V.le Regina Margherita

 

   ... il recente passato

Nel 1964 prende piede l’esigenza di una nuova struttura sanitaria, viene individuato il sito, redatto il progetto e superate le non trascurabili incombenze burocratiche (espropriazione dei terreni, approvazioni progetti, etc); si posa la prima pietra.

La costruzione dell’edificio, il collaudo, gli arredi, le attrezzature, e quant’altro si protraggono sino al 1979, anno in cui viene completato il trasferimento di tutti i reparti dall’ormai vetusto ospedale  Vittorio Emanuele II al nuovo nosocomio che prende il nome dalla collinetta dove sorge (Sant’Elia).

Fino al 1994, il Sant’Elia rimane incorporato all’interno della U.S.L. n.16, quindi, scomparse le UU.SS.LL, dopo un nuovo breve periodo di commissariamento legato all’aziendalizzazione, il 10 luglio 1995 nasce l’Azienda Ospedaliera  Sant’Elia, il cui ruolo viene finalizzato all’emergenza di III livello.

Si aprono nuove discipline quali la neurochirurgia e la chirurgia vascolare, viene potenziata la rianimazione ed il Sant’Elia inizia a vivere un periodo di crescita culturale e gestionale.

Trascorrono quasi due decenni e le nuove esigenze scientifiche si rendono foriere di un profondo rinnovamento che viene supportato da un finanziamento di circa 25.000.000 di euro, finalizzato alla creazione di una piastra per l’emergenza ed alla ristrutturazione e messa a norma del corpo centrale.

Esperita la gara di progettazione (che vede vincitrice la R.P.A. s.r.l. – S.G.I. s.p.a.) ed approvato il progetto, la gara per i lavori viene vinta da una r.t.i. (SI.GEN.CO. S.p.A - TECNIS S.p.A.) cui nel giugno 2006 viene affidato l’onere della costruzione della nuova piastra per l’emergenza e la ristrutturazione di gran parte del corpo centrale.

I lavori avranno termine entro il 31 dicembre del 2010, data che piace vedere come un nuovo step da cui ripartire con un ospedale dell’Utenza e per l’Utenza.

Vito C.M. Milisenna

  
 
 

WebMaster    

Copyright 2009 - Vito C.M. Milisenna