
Inizia l'attività lavorativa dividendosi tra l'ambito peritale (mai più
abbandonato) e la Medicina del Lavoro esercitata nella qualità di medico di
fabbrica presso gli stabilimenti siciliani dell'Italkali S.p.a. (estrazione
e lavorazione di salgemma e sali potassici).
Nel 1987 sposa Giovanna Bona (medico neurologo) e dal matrimonio nascono due
figlie (Carla e Costanza).
Dal 1990 ha prestato la propria attività presso l'Osp. S.Elia di
Caltanissetta, dove ha ricoperto molteplici incarichi quali "Responsabile"
del Servizio Informativo Locale e “Responsabile” dell’U.O. Dipartimentale di
Medicina Legale e Statistica Sanitaria; in atto ricopre il ruolo di
Direttore dell'Unità Operativa Complessa “Servizio di Medicina Legale”
dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanisetta.
Appassionato studioso della traumatologia stradale, dal 2006 è stato
chiamato a ricoprire il ruolo di Presidente Nazionale del Comitato
Scientifico A.N.I.O. (Associazione Nazionale Infezioni Osteo-articolari)
Dal 2012 Presidente della Commissione Medica Locale della provincia di
Caltanissetta (ex Decreto n. 312 del 18.01.2012 a firma dei DD.GG. del
Ministero Trasporti e Ministero Salute) nonché componente medico-legale del
C.A.V.S. (Comitato Aziendale Valutazione Sinistri) dell’A.S.P. di
Caltanissetta -
Assertivo ma disponibile a sposare anche tesi diverse da quanto sostenuto,
nutre grande passione per la fotografia, ama i computer, le letture
tecniche, tutto ciò che va a ... motore e ... purtroppo anche la buona
tavola.
Nel campo dell'analisi è attratto da tutto quanto appare "difficile",
caratteristica che unitamente al quotidiano confronto con problematiche
generate dalla gestione sanitaria e dai servizi informativi, gli hanno fatto
riscoprire la passione per le scienze statistico-matematiche (materia che
albergava in soffitta dalla fine degli studi superiori).
La rinnovata passione per numeri e formule, in sinergia con l'uso sempre più
irrinunciabile dello strumento informatico, lo ha portato a realizzare
analisi di dati sanitari che, iniziate in ambito ospedaliero, si sono
approfondite ed evolute, trasferendosi nell'ambito della gestione di dati
sanitari in ambiti sia regionali che nazionale.
Nel campo medico-legale è attratto dall'aula giudiziaria, ama infatti la
crox-examination ma nutre grande passione per l'indagine medico-legale,
caratteristica che in accordo con la continua evoluzione della ricerca
scientifica, lo ha avvicinato alla biologia molecolare forense (DNA) sia in
ambito civilistico che penalistico (dal riconoscimento di paternità alla
identificazione di resti umani).
La produzione scientifica (fruibile in rete), è costituita da 26
pubblicazioni cui si aggiunge un attivo di circa 80 conferenze su varie
tematiche medico-legali. -